Ponte di Legno – Temù


Chalet 1881 rappresenta la prima fase progettuale di recupero conservativo di un edificio che porta con sé oltre un secolo di storia, un intervento mirato alla conservazione degli elementi significativi e caratteristici dell’Alta Valle Camonica.
L’intervento consiste nel recupero della struttura esistente al fine di realizzare un’unità immobiliare monofamiliare oppure due unità immobiliari divise orizzontalmente sui due livelli.
Oltre alla riqualificazione dell’unità presente sull’immagine fotorealistica del render, l’intervento prevede la realizzazione di altre dueƒtre unità immobiliari posizionate a Est dell’edifico esistente.
Particolare attenzione è stata riservata alle viste paesaggistiche che ognuna di loro avrà sulla valle senza alcun tipo di sovrapposizione, garantendo un’ottima esposizione e privacy.
Le nuove unità abitative riprenderanno lo stile utilizzato nel progetto esposto per creare un ambiente unico ed inimitabile: un’architettura moderna che guarda alla tradizione e ai paesaggi da cui dipende, un binomio da noi considerato essenziale nelle costruzioni di oggigiorno.
La collocazione dell’area di intervento e l’identificazione del contesto ambientale di riferimento, trova il perimetro in oggetto, appartenente al comune di Temù, all’ingresso della Val d’Avio, a sud del centro storico, ed è servita da più strade comunali collegate direttamente con il centro del paese.
L’assetto paesaggistico del territorio risulta fortemente legato alla natura. Il lotto, oltre ad essere il punto di partenza per escursioni montane, gode dell’estrema vicinanza alla partenza degli impianti di risalita del comprensorio sciistico Ponte di Legno − Tonale.
Un valore fondamentale di Landscape Costruzioni e elemento cardine della sua politica aziendale è la scelta e l’utilizzo dei materiali di qualità. Verranno, infatti, utilizzati elementi che caratterizzano la zona come il granito dell’Adamello per soglie e davanzali, l’ardesia in copertura per diminuire al massimo l’impatto ambientale, il legno e la pietra per assaporare il vero sapore del paesaggio montano.